
SPORT E NATURA
Parco avventura
Per adulti e bambini il brivido dell’altezza:
Tyrolienne, ponte tibetano, passerelle, il trabocchetto, altalene oscillanti.
Il Parco Avventura è aperto dal 2 Giugno


Escursionismo
L’estate e i suoi sentieri vi conquisteranno tra camminate rilassanti nei boschi o in quota alla scoperta degli antichi passaggi della via del sale. Ostana e l’alta valle Po offrono escursioni di ogni tipo, partendo dai 1280 m. del Capoluogo fino ai 3841 m. del Monviso. La cima di casa nostra è ovviamente l’Ostanetta, 2368 m. raggiungibile con un paio d’ore di marcia. Possibilità di organizzare trekking ed escursioni giornaliere con gli asini.
Scalata
Venite a scoprire le oltre mille vie delle falesie della Valle Po. Nel comune di Ostana potrete trovare 4 falesie, un’area Boulder e una area trad.
Sui satelliti del Monviso vivrete l’esperienza delle vie classiche e moderne in un ambiente unico al cospetto del re di Pietra.


Monviso e Satelliti
L’area del Monviso
La via normale del Monviso è una delle grandi classiche che non può mancare nel curriculum di ogni appassionato. Le vie normali dei suoi satelliti vi offriranno panorami impareggiabili. Le grandi vie alpinistiche, dalla classica cresta Est alla traversata Berahult, vi lasceranno senza fiato.
Ciaspole e scialpinismo
Scoprire d’inverno i nostri luoghi, immersi nella neve, può regalare sorprese ed esperienze indimenticabili. La base perfetta per lo sci alpinismo in val Po: oltre 40 itinerari per il principiante o per lo scialpinista più esperto accontenteranno tutti gli amanti dei fiocchi bianchi. Potrete inoltre ripercorre le vie d’Ostana o cimentarvi in altri percorsi da gustare con le racchette ai piedi.


La grotta di
Rio Martino
Visite guidate
Lo sapevate che una rara specie di coleottero vive a pochi passi da noi? E’ il pipistrello Barbastello, che abita la grotta di Rio Martino che è liberamente visitabile ogni anno dal 1 aprile al 30 ottobre. Per gli appassionati speleo o semplici curiosi un’ escursione che si conclude nello splendido salone del Pissai sovrastato dalla cascata di 40m.
Museo etnografico
e bosco incantato
A pochi passi dal rifugio potrete scegliere se fare un tuffo nel passato e riscoprire l’antico vivere della montagna nel museo etnografico situato nell’antico palazzo comunale, oppure immergervi nel percorso naturalistico del Bosco Incantato che si compone di sette oasi. Il giardino botanico, il tronco dell’olmo antico e l’orto di permacultura sono solo alcuni dei passaggi di questo luogo di benessere e meditazione.
Aperto le domeniche estive
e su prenotazione al numero 0175-940310


Benessere
In attesa dell’apertura del centro benessere prevista per l’autunno 2017, approfittate delle sedute in stanza del nostro fisioterapista-osteopata che attraverso il massaggio e l’osteopatia craneale vi permetterà di completare il vostro soggiorno di relax attraverso i suoi trattamenti.
Nel caso in cui invece abbiate bisogno di interventi più mirati per curare o alleviare lesioni osteomuscolari si potrà ricorrere a trattamenti fisioterapici combinati con tecniche di osteopatia strutturale. I problemi de circolazione linfatica e gambe stanche possono migliorare notevolmente con il linfodrenaggio (Met. Leduc)
Per prenotare i trattamenti potete contattare direttamente il terapista al numero 348-7148738 o i gestori del Rifugio
CONTATTI
Rifugio La Galaberna
Ostana (CN) Valle Po